Trade Republic vs Scalable Capital: Qual è il miglior broker per investire in Italia nel 2025?

justETF Logo

Confronto dettagliato tra Trade Republic e Scalable Capital: costi, tasse, assistenza e novità per scegliere il broker giusto

Trade Republic vs Scalable Capital: Qual è il miglior broker per investire in Italia nel 2025?
 
Cosa ci si può aspettare da questo articolo
Negli ultimi anni, il settore degli investimenti in Italia ha visto emergere due piattaforme che si presentano con costi molti contenuti e con la possibilità di ottenere interessi sulla liquidità non investita: Trade Republic* e Scalable Capital*.
Entrambi i broker si stanno distinguendo per l'introduzione di condizioni economiche, competitive e servizi pensati per facilitare l'accesso agli investimenti da parte di un numero crescente di persone. Di seguito analizziamo gli aspetti chiave delle due piattaforme, con particolare attenzione ai costi, alla gestione della liquidità, ai piani di accumulo, al regime fiscale, all'assistenza clienti e alle funzionalità aggiuntive.
Liquidità Remunerata

Liquidità Remunerata

Un aspetto sempre più rilevante per gli investitori è rappresentato dai tassi di interesse offerti sulla liquidità non investita. In questo ambito, sia Trade Republic che Scalable Capital offrono condizioni piuttosto attraenti, allineate all'attuale tasso di riferimento della Banca Centrale Europea, fissato attualmente al 2,75 %.
Trade Republic applica questo tasso fino a una soglia massima di 50.000 euro. Scalable Capital prevede invece due differenti approcci: per il piano Free, il limite per il tasso del 2,75 % è anch'esso fissato a 50.000 euro, mentre per il piano PRIME+, che prevede un costo mensile di 4,99 euro, l'interesse è riconosciuto su somme fino a 500.000 euro.
Per entrambi i broker, i depositi sono comunque garantiti fino a 100.000 euro per cliente presso le banche partner, conformemente alla normativa europea sui sistemi di garanzia dei depositi. Per i fondi del mercato monetario si applicano invece le norme europee di tutela degli investitori (UCITS) indipendentemente dall'importo dell'investimento.

Costi di Acquisto

Sul fronte delle commissioni di acquisto e vendita, i due broker offrono anche qui strategie molto competitive. Trade Republic applica una commissione fissa di 1 euro per ogni ordine eseguito, mentre Scalable Capital prevede un costo praticamente identico, pari a 0,99 euro per operazione.
Tuttavia, il vantaggio competitivo di Scalable Capital si evidenzia soprattutto grazie alla sua lista di ETF Prime, che permette di acquistare alcuni degli ETF più noti senza commissioni per ordini di almeno 250 euro.
La selezione di ETF Prime offerta da Scalable Capital include emittenti come iShares, Amundi e Xtrackers. Con il piano PRIME+, disponibile a 4,99 euro al mese, è possibile inoltre acquistare qualsiasi ETF senza commissioni per ordini di almeno 250 euro. Inoltre, gli utenti PRIME+ hanno accesso a strumenti avanzati di analisi e ottimizzazione del portafoglio attraverso la piattaforma Insights, pensata per supportare decisioni di investimento più informate.
Tale abbonamento diventa matematicamente conveniente per coloro che effettuano almeno 6 operazioni mensili, considerato che, con il piano Free, lo stesso numero di ordini comporterebbe una spesa di 5,94 euro. Se vuoi scoprire di più su Scalable, qui trovi una recensione completa sul broker.
Versione FREE e PRIME+ a confronto
Scalable Capital Depot  
Scopri la versione FREE del Broker*
Scalable Capital Depot  
Scopri la versione PRIME+ Broker*
Interesse annuo (i depositi sono detenuti dai partner) 2,75% annuo (fino 50.000 €) 2,75% annuo (fino a 500.000 €)
Piano di Accumulo (PAC) Gratis Gratis
Costi di negoziazione 0,99 € per operazione (tramite EIX e gettex) Xetra (3,99 € + commissione variabile dello 0,01%; minimo 1,50 € per operazione) € 4,99 al mese (tutte le operazioni superiori a € 250 gratuite tramite EIX e gettex) Xetra (€ 3,99 + commissione variabile dello 0,01%; minimo € 1,50 per operazione)
Strumento di analisi del portafoglio (Insights) Disponibilità limitata Disponibilità illimitata
Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo su Scalable Leggi l'articolo su Scalable
Vai al broker Scopri la versione FREE del Broker* Scopri la versione PRIME+ del Broker*

Piani di Accumulo (PAC) gratuito

Un altro punto di convergenza tra i due broker riguarda l'offerta dei piani di accumulo (PAC), strumenti particolarmente apprezzati dagli investitori con un orizzonte temporale di lungo periodo.
Sia Trade Republic che Scalable Capital offrono la possibilità di attivare PAC a costo zero, con importi minimi estremamente accessibili, a partire da 1 euro. Questa politica favorisce soprattutto i piccoli risparmiatori e coloro che desiderano costruire gradualmente il proprio portafoglio nel tempo.

Regime Fiscale

Sul fronte fiscale, Trade Republic ha recentemente introdotto una novità particolarmente apprezzata dagli investitori italiani. Con l'apertura della succursale in Italia e l'introduzione degli IBAN italiani, il broker ha reso disponibile il Regime Amministrato. Questo permette agli utenti di delegare la gestione delle imposte direttamente al broker, evitando così l'onere di dover calcolare e versare autonomamente le tasse sulle plusvalenze e sulla detenzione dei titoli.
Scalable Capital, invece, non offre ancora questa opzione, sebbene abbia dichiarato di essere al lavoro per introdurre anch'esso il Regime Amministrato. Attualmente, gli utenti di Scalable devono quindi operare in Regime Dichiarativo, con la conseguente necessità di occuparsi personalmente degli adempimenti fiscali. Nonostante ciò, Scalable supporta i propri clienti fornendo un report fiscale preparato da KPMG, semplificando così la dichiarazione dei redditi.

Assistenza clienti

Un aspetto spesso sottovalutato ma di grande rilevanza nella scelta di un broker è rappresentato dalla qualità dell'assistenza clienti. Trade Republic offre supporto principalmente tramite email e dispone di una sezione dedicata alle FAQ, molto dettagliata e utile per risolvere rapidamente dubbi comuni.
Scalable Capital, oltre all'assistenza via email, mette a disposizione anche una live chat che consente di interagire direttamente con un operatore. Questo canale rappresenta un vantaggio significativo per chi necessita di risposte tempestive e personalizzate.

Funzionalità e Innovazioni

I due broker si differenziano anche per alcune funzionalità aggiuntive e per le loro strategie di innovazione. Trade Republic ha lanciato una carta di debito gratuita, accompagnata dalle funzionalità Saveback e Round Up. La prima consente di investire automaticamente una somma pari all'1 % di ogni spesa effettuata con la carta, mentre la seconda arrotonda ogni acquisto all'euro superiore, investendo la differenza.
Queste opzioni favoriscono l'investimento automatico e incrementale, trasformando le spese quotidiane in opportunità di risparmio.
Dall'altra parte, Scalable Capital ha recentemente lanciato la European Investor Exchange (EIX), una borsa valori europea sviluppata in collaborazione con la Borsa di Hannover. Questo progetto mira a garantire prezzi competitivi e liquidità elevata per gli investitori retail, nonché a posizionare il broker in linea con le future normative europee, come il previsto divieto del Payment for Order Flow (PFOF) dal 2026. Su questo fronte non è invece ancora chiaro come Trade Republic intenda affrontare la situazione. In quanto anche esso sfrutta per una parte dei suoi ricavi ancora il Payment for Order Flow.

La nostra conclusione

Il confronto tra Trade Republic e Scalable Capital evidenzia come entrambi i broker rappresentino soluzioni di assoluto rilievo per gli investitori italiani.
La scelta tra l'uno e l'altro dipenderà principalmente dalle esigenze individuali.
Trade Republic si caratterizza per l'introduzione del Regime Amministrato e per le funzionalità legate alla carta di debito e conto corrente che offrono strumenti pratici per incrementare gradualmente gli investimenti. Scalable Capital, invece, è ancora in fase di sviluppo su questo fronte, ma ha dichiarato di essere al lavoro per colmare il divario.
Scalable Capital, invece, risulta particolarmente conveniente per chi effettua investimenti frequenti, soprattutto su ETF, grazie alle commissioni ridotte e ai vantaggi del piano Prime+. Inoltre, l'assistenza tramite live chat e l'integrazione con la borsa proprietaria EIX rappresentano ulteriori punti di forza.
Riteniamo che entrambi i broker stanno contribuendo a una trasformazione positiva del mercato italiano, spingendo verso una maggiore trasparenza, una riduzione delle commissioni e un miglioramento complessivo dell'accessibilità agli investimenti per tutti gli utenti.

Trade Republic vs. Scalable Capital:confronto

Scalable Capital Depot  
Scopri di più
Trade Republic Depot  
Scopri di più
Interesse p.a. 2,75 % (variabile) 2,75 % (variabile)
Interessi sui saldi Fino a 500.000€ con Prime+ Fino a 50.000€
Accredito Trimestrale - calcolo giornaliero Mensile - calcolo giornaliero
Protezione fino a 100.000€    
Costi di acquisto 0,99 cent 1 Euro
Piani di Accumulo (PAC) gratuito gratuito
ETF gratuiti    
Servizio clienti Chat, mail, FAQ FAQ, mail
Regime amministrato    
Scopri il broker Inizia a investire* Inizia a investire*
Fonte: ricerca di justETF, 18.02.2025

FAQ

Ricevo interessi anche come cliente esistente o l'offerta si applica solo ai nuovi clienti?

Le offerte di interesse di Scalable Capital e Trade Republic si applicano senza limitazioni ai clienti nuovi ed esistenti e sono illimitate nel tempo.

Il mio denaro è al sicuro con Scalable Capital e Trade Republic?

Sia Scalable Capital che Trade Republic lavorano con banche partner europee. Pertanto, il tuo denaro è protetto da una garanzia di deposito di 100.000€.
Di norma, non si dovrebbe detenere più di questo importo su un unico conto e si dovrebbe invece aprire un altro conto in denaro presso un'altra banca. In alternativa, gli ETF monetari potrebbero essere un'opzione per te.

Devo pagare le tasse sugli interessi?

Sì, proprio come le distribuzioni degli ETF o i guadagni derivanti da aumenti di prezzo realizzati, anche gli interessi saranno tassati secondo la normativa di riferimento.

Esiste un periodo di detenzione vincolato per ottenere la remunerazione della liquidità?

No, sia Scalable Capital che Trade Republic non sono depositi vincolati. Il denaro è quindi disponibile su base giornaliera.

Quando vengono pagati gli interessi da Scalable e Trade Republic?

Gli interessi vengono accreditati da Scalable Capital su base trimestrale. Trade Republic, invece, accredita ai propri clienti interessi su base mensile.

Cosa succede al mio saldo liquido se Scalable Capital o Trade Republic falliscono?

In caso di insolvenza di uno dei fornitori o di una banca partner corrispondente, i vostri saldi di conto fino a 100.000 euro sono protetti dalla tutela legale dei depositi.
Per i titoli (come ETF, azioni o fondi) vale quanto segue: in caso di fallimento, avete il diritto di ottenere la restituzione dei vostri titoli. Questi non rientrano nella massa fallimentare e sono quindi anch'essi protetti.
* I link esterni rappresentano link di affiliazione. justETF può ricevere una remunerazione dai fornitori di questi link per l'apertura di un conto titoli. justETF può fornire il servizio informativo in maniera gratuita proprio grazie a questo tipo di collaborazioni. Vi invitiamo pertanto a sostenere justETF utilizzando i nostri link di affiliazione per aprire un conto titoli. Grazie mille!
 
Diventa un esperto in ETF grazie alla nostra newsletter mensile
 
Iscriviti gratis ora