
- Livello: Per principianti
- Tempo di lettura: 5 minuti
Ecco i temi che tratteremo oggi
Per fare ciò abbiamo usato lo strumento di comparazione degli ETF disponibile sul sito di justETF, che funziona così:
- Vai sulla scheda prodotto di un ETF. Se non hai ancora scelto quale ETF selezionare, puoi utilizzare la funzione di "Ricerca ETF" per trovare quello più adatto a te
- Una volta nella scheda prodotto dell'ETF, clicca sul pulsante "Confronta" che si trova in alto a sinistra, sotto il nome dell'ETF
- Ripeti la stessa procedura per tutti gli ETF che desideri confrontare
- Una volta completata la selezione, in alto a destra, accanto alla sezione "Il mio profilo", troverai il numero di ETF selezionati per il confronto. Da lì potrai esaminare in dettaglio la tua selezione
Perché scegliere ETF mondiali
Gli ETF che replicano indici mondiali sono probabilmente lo strumento più apprezzato da chi cerca un approccio il più passivo possibile all'investimento. Io faccio il mio piano di accumulo (PAC) mensile su un ETF che copre tutto il mondo, magari abbinandolo a una parte obbligazionaria in base al grado di volatilità che voglio avere. Con due ETF sono praticamente a posto. Questo è sicuramente l’approccio più semplice, ma anche più efficace, che molti investitori potrebbero adottare. Infatti, analizzando il passato, al netto dei costi di gestione, un ETF mondiale sarebbe stato in grado di battere la maggior parte dei gestori di Wall Street. Mi chiederai: dov'è il trucco? Come è possibile che una persona che non sa nulla di finanza, con uno o due ETF, riesca a fare meglio di gestori di portafoglio con anni di esperienza? Non c'è nessun trucco. Questa è la realtà dei fatti e, se non ci credi, ti invito a consultare uno dei tanti report che dimostrano quanto appena detto. Uno dei più famosi è lo studio SPIVA rilasciato annualmente da S&P Global. Ma torniamo a noi. Abbiamo detto che per molti investitori un ETF che replica un indice mondiale è una scelta che richiede poco sforzo e minime conoscenze, senza necessità di un master in finanza, ma che porta comunque a ottimi risultati. Ora viene da chiedersi: quali sono questi ETF che permettono di raggiungere questo obiettivo?3 Indici mondiali
Partiamo dagli indici, ovvero il paniere di azioni e obbligazioni che l’ETF andrà a replicare. Una volta individuato l’indice di interesse, cercheremo l’ETF che lo replica nel modo più accurato possibile. In questo caso parliamo di aziende provenienti da tutto il mondo, quindi non solo dai paesi sviluppati, ma anche da tutti i paesi emergenti. I principali indici che permettono di raggiungere questo obiettivo sono tre:- il FTSE All World
- l'MSCI All Country World
- l'MSCI ACWI IMI
Indicatore | MSCI ACWI IMI | MSCI ACWI | FTSE All-World |
---|---|---|---|
Numero azioni | 9144 | 2888 | 4168 |
Copertura mercato | 99 % | 85 % | 90 -95 % |
Peso top 10 aziende | 13,90 % | 15,69 % | 15,30 % |
Fonte: justETF Research, 13/08/2024
A livello geografico, le differenze sono minime, con gli USA in prima linea, seguiti da Giappone, Regno Unito e Cina.
Paese | MSCI ACWI IMI | MSCI ACWI | FTSE All-World |
---|---|---|---|
USA | 59.48 % | 60,56 % | 59,08 % |
Giappone | 6,03 % | 5,49 % | 6,29 % |
UK | 3,90 % | 3,78 % | 4,06 % |
Cina | 3,30 % | 3, 57 % | 3,69 % |
Fonte: justETF Research, 13/08/2024
Anche a livello settoriale le differenze sono poche.
Settore | MSCI ACWI IMI | MSCI ACWI | FTSE All-World |
---|---|---|---|
Tech | 21,37 % | 22,47 % | 22,59 % |
Financial | 13,78 % | 13,92 % | 13,97 % |
Health Care | 12,04 % | 12,29 % | 11,89 % |
Fonte: justETF Research, 13/08/2024
Gli ETF per replicare gli indici mondiali
Bene, ora che abbiamo individuato gli indici, passiamo al sito di justETF per cercare gli ETF che li replicano. Nella sezione di ricerca possiamo filtrare gli ETF per indici di riferimento e cercare questi tre.
ETF per l’indice MSCI ACWI IMI
Per l’indice MSCI All Country World Investable Market Index (MSCI ACWI IMI) troviamo un solo ETF con ticker IMIE. Emesso da State Street, questo ETF è stato lanciato nel 2011. La prima cosa che salta all’occhio è la dimensione del fondo, dieci volte più piccola rispetto agli altri due ETF che vedremo. Potrebbe sembrare strano, dato che l’indice che replica è il più completo. La ragione potrebbe essere che, fino a poco tempo fa, il TER di questo ETF era di circa 0,4%, molto più alto rispetto agli altri due. Recentemente il TER è stato abbassato a 0,17%, in linea con gli altri. Guardando altre caratteristiche, l’ETF è ad accumulazione dei proventi, quindi i dividendi vengono reinvestiti nel fondo. Inoltre, si tratta di una replica a campionamento, con un numero limitato di aziende rispetto all’indice. L’indice ha infatti 9000 aziende, ma l’ETF ne ha solo 3500, meno di quelle nel FTSE All World. Questo potrebbe essere un altro motivo per cui l’ETF non ha attirato molti capitali. L’indice promette di replicare oltre 9000 aziende, ma l’ETF ne ha solo 3500. La differenza in termini di peso delle aziende dalla 4000 alla 9000 è minima, ma potrebbe deludere le aspettative.ETF per l’indice FTSE All World
Passiamo ora all’ETF che replica l’indice FTSE All World. Sul sito di justETF troviamo tre ETF che permettono di investire su questo indice.
ETF per l’indice MSCI ACWI
Passiamo ora al terzo indice e relativo ETF. Per le MSCI All Country World (MSCI ACWI) , sul sito di justETF troviamo quattro ETF.
3 ETF a confronto
Analizzando questi tre ETF, vediamo che sono molto simili. Sia per quanto riguarda le caratteristiche ...

